• SlideHomePage1
  • SlideHomePage3
  • SlideHomePage4
  • SlideHomePage5
  • SlideHomePage6
  • newswim3
  • newswim4
  • newswim9
  • istrutt3
  • natale2022
  • saggio

Cosa metto…. In borsa???

Chi non ha mai dimenticato di mettere il costume in borsa? O quale atleta almeno una volta non ha dimenticato il tesserino necessario per disputare una gara?

Io “scordarello” patologico molto spesso. Soprattutto quando la fretta ti consiglia male. Fare la borsa all’ultimo momento non è mai l’ideale ma accade quasi sempre cosi.

Nella prima parte ti suggeriamo cosa mettere in borsa per un semplice allenamento o corso di nuoto nella seconda cosa mettere e perché in una borsa per una gara.

Borsa per l'allenamento

Se devi frequentare tu o tuo figlio un corso di nuoto dirai : “che ci vuole a preparare una borsa per la piscina?”.

Ma non dimenticare che l’imprevisto o la fretta è dietro l’angolo.

Ovviamente occorrerà un costume, una cuffia, degli occhialini, delle ciabatte, un accappatoio o asciugamano, una borraccia acqua ed integratori, del bagnoschiuma un phon, (se la piscina non è dotata di asciugacapelli a muro). Tutto qui… sei sicuro/a…

E se si rompe la cuffia? O gli occhialini….

In una bustina a parte o in una tasca specifica lascerei sempre un costume, una cuffia ed un paio di occhialini. Senza questi dovrai per forza tornare a casa senza aver fatto allenamento. Meglio non correre il rischio.

Abbiamo tutto.. possiamo andare? Dipende.. direi

In linea di massima si.. ma se proprio vogliamo essere precisi … ??

Un poggia piedi per non dover fare l’equilibrista per infilarci calzini e pantalone o per non correre il rischio di beccarci qualche fungo sotto i piedi. Meglio se è di tessuto facilmente lavabile.  Se nella nostra piscina utilizzano armadietti con il lucchetto non dimentichiamoci di metterne sempre due o di avere in due posti separati due copie delle chiavi. Una chiave la metteremo con un portachiavi al collo cosi da portarla con noi in piscina o metterla nella borsetta/ zainetto che porteremo a bordo vasca. Se poi non ti vengono forniti o vuoi avere i tuoi personali, occorrono un pull boy, una tavoletta, delle pinne da allenamento e delle palette. (questo per gli agonisti).

 

Borsa da gara

La borsa per una gara più che una borsa è diremmo a Napoli “nu sfratt e cas “ (un trasloco).

Questo perché non dobbiamo lasciare nulla al caso. Una gara di nuoto nella migliore delle ipotesi dura pochi minuti, se non secondi, ed in quel breve tempo ci giochiamo tutta la fatica fatta in mesi di allenamento. Vogliamo rovinare tutto perché ci siamo dimenticati qualcosa a cui non avevamo pensato potesse servire?

Quanti costumi mettere? Dipende … da quante gare devi fare e da quanti riscaldamenti devi fare.

Se hai una gara al mattino ed una al pomeriggio ti occorrono almeno due costumi per il riscaldamento e due da gara non pensare di riuscire a rimettere il costume bagnato da gara anche il pomeriggio. Bagnato è impossibile da mettere. Sono aderentissimi quelli da gara e poi quanta umidità assorbiresti tra quando lo hai indossato e quando farai la gara?

Porterai con te almeno due cuffie e due paia di occhialini (io direi anche 3 non si sa mai).

La prima cosa da mettere in borsa prima del costume, delle cuffie e degli occhialini è il tesserino della federazione plastificato con un porta tesserino da mettere al collo. (anche qui due porta tesserino non sarebbe male).

Due paia di ciabatte (almeno uno deve restare asciutto).

Se la gara è d’estate sei più fortunato potrai evitare di mettere in borsa una tuta se non la indossi già e dei calzini di spugna (questi almeno due paia).

Metterai comunque in borsa un pantaloncino e la maglia d’ordinanza della tua squadra. Separa gli indumenti con delle buste per evitare che si bagni qualcosa.

Metti due asciugamani in microfibra (occupa meno spazio) o un accappatoio ed un asciugamano.

TI consiglio di mettere il tuo nome od un segno distintivo almeno su ciabatte e asciugamani.

A volte capita che le piscine non siano proprio riscaldate a dovere; quindi se ti dicono che farà freddo portati anche un cappello.

Un consiglio fondamentale; ricorda che dopo la gara o dopo il riscaldamento devi restare asciutto dalla testa ai piedi. Al momento non te ne accorgi ma potresti risentirne nella gara o dopo le gare. Questo ovviamente vale a maggior ragione nel periodo invernale.

Ora passiamo al cibo… pensavi fosse finita qui… Una borraccia d’acqua di almeno 1 litro ed una con integratori e zuccheri. Qualche mandorla, qualche barretta energetica. Se devi gareggiare anche il pomeriggio subito dopo la prima gara, se la seconda è a distanza di almeno 2/3 ore, mangia un panino senza ingredienti grassi o difficilmente digeribili.

Conclusa la gara metti tutto alla rinfusa dentro la borsa siediti sopra e chiudi la borsa se riesci…..

Scherzo anche se io ogni tanto si può fare :)

Cerca di riporre tutto nelle buste e guardati in torno e vedi se hai lasciato sparso qualcosa in giro.

Chiudi la borsa e fai un altro giro di perlustrazione. Ricorda sempre che puoi perdere tutto ma il tesserino NO!

Pasquale Taglialatela