![](/images/2024.jpg)
- Visite: 233
La scorciatoia
Tutti abbiamo la tentazione di cercare la strada più rapida per saltare la fila, per fare più velocemente i compiti a casa,per fare meno fatica, per ottenere il massimo risultato col minimo sforzo; è un istinto naturale.
Lo sport ci insegna che la scorciatoia non esiste e se la prendi prima o poi ti presenta il conto.
Alla parola scorciatoia associata allo sport avrete sicuramente pensato al doping. Ma anche quella scorciatoia ha un prezzo altissimo da pagare, la nostra salute. E quand'anche vi andasse bene dovreste fare sempre i conti con la vostra coscienza sempre se non si viene scoperti;cosi come Lance Armstrong vincitore di 7 Tour de France tutti cancellati per doping. Dalla gloria alla pubblica umiliazione.
Tornando alla nostra realtà di tutti i giorni; chi almeno una volta non si è trascinato vicino ad un divisorio di una corsia? o ha tagliato una vasca per fare meno metri perché affaticato o semplicemente perché non aveva alcuna voglia di fare quella vasca o di andare in piscina?e ci è andato solo perché costretto dai genitori?
Il primo pensiero che gli sovviene al termine della vasca o dell’allenamento è :” l ho fatta franca per fortuna” .
![](/images/banners/scandonedddd.jpg)
- Visite: 266
NUOTA NAPOLI
Lunedi 12 giugno 2023 si è svolto, presso la Piscina Felice Scandone di Napoli, un incontro tra il Comune di Napoli, in persona dell’Assessore allo sport Dott.ssa Emanuela Ferrante, coadiuvata dalla Dott.ssa Gerarda Vaccaro Dirigente Comunale e dal dott. Marco Schitzer, la Federazione Italiana Nuoto in persona del dott. Paolo Trapanese, l’assessore allo sport della X Municipalità del Comune di Napoli dott. Sergio Lo Masto e le associazioni sportive concessionarie.
L’incontro voluto dall’assessore Ferrante sia per concordare con le associazioni i calendari per la prossima stagione sportiva nonché per aggiornare l’utenza circa l’accordo di cogestione della Piscina Scandone (si precisa che l’accordo riguarda anche le altre piscine comunali) tra il Comune e la Federazione Italiana Nuoto.
L’assessore ha rassicurato le associazioni che non ci saranno modifiche peggiorative per l’utenza, in merito alla fruizione dell’impianto. Ha comunicato che subito dopo l’approvazione del bilancio comunale, orientativamente per fine giugno, inizieranno i lavori per l’adeguamento dell’impianto di illuminazione di emergenza della piscina Scandone “storica” e della piscina Warm Up. Con il completamento dei lavori dell’illuminazione di emergenza l’assessore ha garantito la riapertura per la prossima stagione sportiva dell’impianto Warm Up ormai chiuso da dicembre 2022.
![](/images/borsa.jpg)
- Visite: 317
Cosa metto…. In borsa???
Chi non ha mai dimenticato di mettere il costume in borsa? O quale atleta almeno una volta non ha dimenticato il tesserino necessario per disputare una gara?
Io “scordarello” patologico molto spesso. Soprattutto quando la fretta ti consiglia male. Fare la borsa all’ultimo momento non è mai l’ideale ma accade quasi sempre cosi.
Nella prima parte ti suggeriamo cosa mettere in borsa per un semplice allenamento o corso di nuoto nella seconda cosa mettere e perché in una borsa per una gara.
![](/images/headers/gallery/sogni%20fragili.jpg)
- Visite: 301
Sogni di bambini...fragili !!! ...maneggiare con cura
Dove nascono i sogni di un bambino? Ve lo siete mai chiesto?
Nascono guardando o ascoltando o assaporando qualcosa di bello, qualcosa che stupisce, che meraviglia, che fa dire (se siete nati a Napoli o forse anche a New York) UAAA.
Prima ci sono i supereroi, quelli che volano, quelli indistruttibili o quelli dei cartoni animati, poi crescendo un po' quei supereroi fanno spazio a cantanti, ai campioni dello sport.
L’obiettivo dei bambini è imitarli diventare come loro.
![](/images/foto%20articoli/P6190422a.jpg)
- Visite: 166
“Se lanci il cuore impavido
e indovini l’angolo
puoi provare il brivido dell’infinito
un tuffo senza termine
in un fermo immagine
per sfidare il turbine del grande abisso “
Un solo mondo- Claudio Baglioni (canzone ufficiale Mondiali di Nuoto Roma 2009)
![](/images/pexels-juan-salamanca-61129.jpg)
- Visite: 169
Un estate al mare... Sicura?
Avrò avuto 4 o 5 anni, quando mia cugina, un decennio più grande di me, mi teneva per le mani e mi incitava a battere le gambe in acqua e a immergere la testa in acqua.
Quelle sono state le mie prime lezioni di nuoto fatte in mare d’estate. Poi ovviamente sono seguiti i corsi di nuoto quelli seri... Ma almeno sapevo già galleggiare e immergere la testa in acqua senza problemi.
Oggi invece sulle spiagge italiane vedo bambini, anche di 10 anni con salvagente e braccioli. A 10 anni !!! Noi che siamo un paese di mare!! Per me inconcepibile.
![](/images/foto%20articoli/pexels-luca-nardone-3651632.jpg)
- Visite: 252
L'annegamento è la terza causa di morte sotto i 15 anni. “Accade perché si nuota malissimo”
il pediatra Italo Farnetani, che da tempo si occupa delle accortezze che possono essere messe in campo per salvaguardare i bambini dai pericoli dell’acqua, “Nella fascia d’età dai 5 ai 18 anni, solo il 30% sa nuotare in maniera sufficiente. Un altro 30% sa stare a galla, ma alla minima difficoltà è indifeso. Infine un 10% sa nuotare solo in piscina”. Conoscere l’acqua e farlo prima possibile: secondo il professore, c’è fra i 7 e i 18 anni una vera emergenza nuoto e “l’unico compito delle vacanze che darei ai bambini sarebbe quello di fare i corsi di nuoto, meglio se al mare. È una garanzia di sicurezza e si salvano tante vite”.
Bisognerebbe dunque promuovere corsi di nuoto gestiti da personale specializzato. “Dai 4 ai 6 anni il bambino deve imparare a nuotare. In adolescenza potrebbe essere troppo tardi”, dice il professore, “Per i bambini giocare con l’acqua è un importante mezzo per lo sviluppo psicomotorio. Noi nasciamo nell’acqua”.
- Visite: 194
PISCINA COMUNALE M. GALANTE (Scampia) un disastro annunciato!
Era il 27 gennaio 2019 presso la Piscina M.Galante di Scampia (NA) si disputava una gara Master UISP.
Ero stato li nel 2003 per il corso di istruttore di nuoto di I livello; la struttura era fatiscente come 16 anni prima, anzi peggiorata dall’incuria del tempo; le foto che vedete sono state scattate proprio in quel giorno.
La camera di chiamata era un cumulo di polvere e detriti caduti dal soffitto. Potete immaginare il freddo che potesse fare in una struttura in quelle condizioni. Quello che avevo visto era davvero indecente. Quindi mi decisi a scrivere, forse cose che tutti sapevano, a chi doveva preoccuparsi di quella piscina. Inviai una pec all’Assessore allo Sport del Comune di Napoli e al presidente della VIII municipalità.